Sostenibilità al servizio del territorio
La politica di sostenibilità che perseguiamo è fondata su una visione di medio-lungo termine che permea tutti i processi industriali ed organizzativi ed è basata su cinque direttrici: gestione sostenibile della risorsa idrica, sicurezza e resilienza del servizio idrico, protezione dell’ambiente, centralità del cliente ed evoluzione digitale e cura delle persone.
Gestione sostenibile della risorsa idrica e tutela dell’ambiente
Poniamo la massima attenzione a preservare e tutelare la risorsa idrica gli ecosistemi naturali dalle sorgenti ai corpi idrici ricettori della risorsa depurata e restituita all’ambiente. Pur godendo di un’abbondante disponibilità di acque sotterranee di altissima qualità siamo consapevoli dell’esistenza di pressioni antropiche che possono compromettere un capitale naturale di inestimabile valore.
Il servizio idrico integrato
Il nostro servizio idrico integrato
Rete idrica potabile totale
Rete di distribuzione
acque reflue trattate
acqua potabile prelevata dall’ambiente
di acqua utilizzata per usi civili e industriali
depuratori minori dismessi per razionalizzare il sistema fognario
rete idrica bonificata
monitoraggi implementati per la tutela della biodiversità nei maggiori depuratori gestiti
Bilancio idrico | UM | 2019(1) | 2020 | 2021 |
---|---|---|---|---|
acqua potabile prelevata dall’ambiente e da altri sistemi e immessa nel sistema acquedottistico | Mm3 | 691,0 | 691,1 | 667,8 |
superficiale | Mm3 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
da pozzi | Mm3 | 86,2 | 89,6 | 87,0 |
da sorgenti | Mm3 | 598,2 | 595,3 | 575,1 |
acqua prelevata da altri sistemi di acquedotto | Mm3 | 6,5 | 6,2 | 5,7 |
totale acqua potabile in uscita dal sistema acquedottistico (e) = (a+b+c+d) | Mm3 | 382,4 | 398,1 | 401,8 |
totale acqua potabile erogata e fatturata nella rete (a) | Mm3 | 329,0 | 332,4 | 331,6 |
volume misurato dell'acqua consegnata alle utenze | Mm3 | 299,3 | 307,3 | 306,6 |
volume consumato dalle utenze e non misurato | Mm3 | 29,7 | 25,1 | 25,0 |
totale acqua potabile autorizzata e non fatturata nella rete (b) | Mm3 | 12,2 | 18,2 | 22,4 |
consumi autorizzati non fatturati misurati | Mm3 | 0,0 | 0,4 | 0,5 |
consumi autorizzati non fatturati e non misurati | Mm3 | 12,2 | 17,8 | 22,0 |
totale acqua potabile esportato verso altri sistemi (c) | Mm3 | 41,3 | 46,8 | 46,4 |
totale perdite di potabilizzazione misurate (d) | Mm3 | 0,0 | 0,7 | 1,4 |
Volumi associati alle perdite idriche | Mm3 | 308,5 | 293,0 | 266,0 |
Perdite idriche percentuali (M1b) | % | 44,7 | 42,4 | 39,8 |
(1)Il bilancio idrico 2019 è stato aggiornato secondo indicazioni ARERA intervenute nel 2021 sul perimetro di calcolo.
Preservare la risorsa idrica
Per tutelare la risorsa idrica, abbiamo sviluppato una strategia di azione lungo alcune direttrici principali quali:
- contenimento delle perdite, sia fisiche che commerciali;
- efficientamento delle reti e interconnessione sistemi acquedottistici;
- salvaguardia delle fonti di approvvigionamento, in ottica di prevenzione dei rischi e tutela dei fabbisogni attuali e futuri;
- digitalizzazione delle reti idriche e delle metodiche di misura.
La strategia contro gli sprechi
Negli ultimi tre anni, abbiamo investito risorse e impegno nell’attuazione di un’accurata strategia per il contrasto allo spreco della risorsa idrica sulla nostra rete. Con la digitalizzazione delle infrastrutture idriche, il contrasto all’abusivismo, l’ottimizzazione dei sistemi di controllo e misura e le attività di studio e ricerca avviate abbiamo ottenuto un costante miglioramento nella riduzione delle perdite idriche lungo la rete.
Perdite idriche percentuali nel triennio 2019-2021, ATO2 e Roma
|
|
Economia circolare
La gestione del Servizio Idrico Integrato è si interseca con i principi e le iniziative di economia circolare e della sostenibilità ambientale. Abbiamo pianificato e realizzato significativi investimenti per chiudere il ciclo integrato delle acque con l’obiettivo di una gestione virtuosa dei rifiuti attraverso la riduzione degli impatti ambientali correlati ed il recupero di materia ed energia, attuando una graduale transizione degli impianti tradizionali di depurazione delle acque reflue urbane in vere e proprie bioraffinerie per il recupero delle risorse dalle acque reflue.
Dai depuratori alle bioraffinerie
La nostra strategia circolare nella depurazione delle acque reflue
Acqua trattata
Il nostro impegno per l’economia circolare
riduzione dei rifiuti speciali prodotti vs 2020
di fanghi prodotti
(erano 100.298 t nel 2019)
di rifiuti speciali prodotti
riduzione fanghi totali* prodotti vs 2019
* comprende fanghi solidi + fanghi liquidi
rifiuti recuperati
acqua depurata per i processi
Uso efficiente dell’energia
I nostri consumi energetici sono riconducibili per la maggior parte a consumi di energia elettrica, principalmente utilizzata nelle attività di processo del Servizio Idrico Integrato. Per la restante parte si fa riferimento ai consumi di combustibili per alimentare i veicoli aziendali e i gruppi elettrogeni (solo gasolio), al metano utilizzato in larga parte nei processi depurativi e al GPL per il riscaldamento delle sedi.
I nostri consumi energetici
Efficientamento energetico e riduzioni delle emissioni di CO2
Adottiamo strategie volte al miglioramento continuo degli impatti correlati con le attività gestite, ivi inclusa l’ottimizzazione e l’uso responsabile dell’energia, concentrando gli sforzi sulla prevenzione dell’inquinamento, l’uso razionale delle materie prime e la riduzione dell’emissione di gas clima alteranti.
Il nostro impegno per un uso responsabile dell’energia
energia elettrica su totale consumi energetici
consumi da energie rinnovabili su totale consumi energetici
di risparmio energetico nel 2021
energia elettrica acquistata da fonti rinnovabili per un risparmio di 105mila tonnellate di emissioni CO2
risparmiate grazie all’efficientamento energetico
intensità energetica sul totale dei consumi elettrici per volumi gestiti
Smart water company
In termini di interazione con i cittadini, la qualità del servizio ha diverse declinazioni: può esprimersi come salubrità, continuità e controllo dell’acqua erogata, ma anche come efficacia, efficienza e tempestività nella risoluzione delle pratiche commerciali, fino all’accessibilità economica delle tariffe e al supporto alle utenze in situazioni di disagio economico.
Il nostro impegno per migliorare l'esperienza del cliente
utenze con bolletta digitale
(+55% vs 2020)
di clienti soddisfatti
del servizio idrico
chiamate ricevute dal call center
clienti soddisfatti serviti
allo sportello digitale
determinazioni analitiche
sull’acqua potabile
bonus idrici erogati
a utenti bisognosi
La digitalizzazione al servizio del cliente
Stiamo affrontando l’era digitale pensando a soluzioni sempre più semplici, interconnesse e trasparenti per offrire ai clienti una esperienza nuova, lineare e coerente. Gli strumenti digitali rappresentano un valido ausilio ai fini di un rafforzamento del rapporto con gli stakeholder esterni, specialmente con i clienti, permettendo di creare maggiori spazi di coinvolgimento, fatti di comunicazione trasparente, puntuale e immediata, e migliorando l’esperienza con l’azienda.
Nuova customer experience digitale: progetti e iniziative
Cura delle persone
Le persone sono al centro delle nostre attività fornendo loro strumenti e competenze necessari a rispondere efficacemente alle sfide quotidiane sul territorio, attraverso il coinvolgimento nella cultura e nell’identità dell’azienda, la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze e l’inclusione e il benessere organizzativo.
Il nostro impegno per le persone
dipendenti
(27% neo assunti under 30)
ore di formazione erogate
(+58% vs 2020)
sedi aziendali ristrutturate
in ottica di digitalizzazione
dell’azienda
ore di formazione
su salute e sicurezza
I cardini della nostra offerta ai collaboratori
Stare bene per lavorare bene: il nostro sistema di welfare aziendale
Nel 2021 è stato potenziato il Piano Welfare, accessibile dalla piattaforma My Welfare, arricchendo l’offerta di servizi alla persona e al nucleo familiare andando incontro alle diverse esigenze dei propri dipendenti. Il Piano offre a tutti i dipendenti della Società la possibilità di scegliere tra servizi alla famiglia, viaggi, trasporti, salute e cassa sanitaria, previdenza integrativa, sport e tempo libero, ecc
Iniziative di Welfare di Gruppo
Sostenibilità lungo la catena di fornitura
Le relazioni instaurate con i fornitori sono regolate, oltre che dalla normativa cogente, anche da opportune procedure che possono comprendere processi di due diligence, e la selezione dei fornitori e regolata da principi comuni a tutto il Gruppo in conformità alle normative e alle procedure interne. 70
Il nostro impegno con i fornitori
ordini di acquisto
valore ordini d’acquisto
ordini a fornitori locali