Bilancio di
sostenibilità 2021
Acea Ato 2

Lettera agli Stakeholder

Gentili Stakeholder,
in continuità con l’impegno assunto lo scorso anno, siamo lieti di presentarvi il Bilancio di Sostenibilità di Acea Ato 2 relativo all’anno 2021, adottato su base volontaria per rendicontare i valori su cui si fondano le nostre azioni, i risultati raggiunti e gli obiettivi futuri rispetto ai temi fondamentali di tutela della risorsa idrica e dell’ambiente nel suo insieme, nonché di sostenibilità sociale, in linea con le strategie del Gruppo Acea.

Nonostante il perdurare della pandemia, il 2021 è stato caratterizzato da un miglioramento sul fronte sanitario e da una graduale ripresa economica e sociale, seppure differenziata tra le varie aree del mondo. All’indomani dell’emergenza sanitaria, la strategia di uscita dalla crisi economica è stata basata sugli investimenti infrastrutturali, la decarbonizzazione e la digitalizzazione, tanto è che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano (PNRR) destina la maggior parte degli investimenti alla transizione digitale ed ecologica, recependo gli aspetti fondamentali della Tassonomia verde.     

Identità e valori

All’interno del Gruppo Acea, dal 1999, noi di Acea Ato 2 gestiamo il Servizio Idrico Integrato dell’Ato 2 – Lazio Centrale – Roma,  in 97 comuni, tra cui Roma Capitale,  per una popolazione servita attuale di circa 3,7 milioni di abitanti residenti.

~ 3,7 mln

di abitanti serviti

~ 15.400 km

di rete idrica totale

166

impianti di depurazione

97

comuni serviti

Crediamo fermamente che importanti pilastri della strategia di crescita futura e di creazione di valore siano rappresentati dalla transizione digitale e dall'innovazione, sia tecnologica sia organizzativa, rivelatesi poi indispensabili nel periodo più acuto della pandemia per garantire continuità di servizio ai nostri clienti.

Sostenibiltà al servizio del territorio

Siamo consapevoli dell’importanza dell’acqua e della rilevanza del nostro ruolo per i cittadini e il territorio. Ogni giorno, lavoriamo seguendo strategie e pratiche nelle quali gli obiettivi di efficienza economica sono necessariamente e intrinsecamente integrati con la tutela ambientale e lo sviluppo sociale, creando così valore condiviso per il benessere delle persone, delle comunità e dei territori in cui siamo presenti.

~ 402 Mm³

di acqua potabile erogata

581

distretti idrici realizzati

~ 600 Mm³

di acqua trattata e restituita
all'ambiente

39,8 %

perdite idriche nell’ATO2
(erano 44,7 % nel 2019)